Salta al contenuto

Contenuto

Il Fondo sociale europeo Plus è il principale strumento finanziario con cui l’Europa investe sulle persone per qualificare le competenze dei cittadini, rafforzare la loro capacità di affrontare i cambiamenti del mercato del lavoro, promuovere un’occupazione di qualità e contrastare le diseguaglianze economiche, sociali, di genere e generazionali.

La Regione Emilia-Romagna, grazie al Fondo sociale europeo Plus, investe per potenziare il sistema di welfare, sostenendo anche misure per l’infanzia e l’adolescenza.

In particolare, la misura promossa a favore delle pluriclassi per l’anno scolastico 2024/25 (DGR 1084/2024),

ha come obiettivo quello di potenziare l’offerta educativa delle scuole primarie nelle zone appenniniche dell’Emilia-Romagna, finanziando progetti innovativi che i Comuni si impegnano a realizzare insieme a istituzioni scolastiche, enti e organizzazioni del territorio.

Al centro, l’intenzione di valorizzare le potenzialità delle classi composte da studenti e studentesse di età diversa, che costituiscono una realtà tipica delle aree montane, mantenere attivi i piccoli istituti appenninici con un numero basso di iscritti, garantire didattica e servizi innovativi agli alunni e alle famiglie che vogliono restare o hanno deciso di andare a vivere in montagna.

Il Comune di Palagano ha aderito con il Progetto "Innovazione in pluriclasse 2025", che coinvolge le scuole primarie di Palagano e Monchio, e si propone di contrastare la dispersione scolastica e promuovere il successo formativo, anche in un’ottica di genere, tramite un approccio globale e integrato, teso a motivare ciascuno rafforzandone le inclinazioni e i talenti, lavorando, tra scuola e fuori scuola, grazie ad alleanze tra scuola e risorse del territorio, enti locali, comunità locali e organizzazioni del volontariato e del terzo settore.
Le attività previste per entrambe le pluriclassi riguardano i seguenti ambiti:

- L’area espressiva declinata attraverso esperienze teatrali e artistiche
- L’area scientifica con attività di tinkering realizzate anche in modalità outdoor
- L’area motoria con attività di avviamento alla pratica sportiva
- L’area di educazione alla cittadinanza attraverso la realizzazione di attività legate alla storia locale.
Sono inoltre previste uscite didattiche - viaggi di istruzione per ciascuna pluriclasse.

I risultati attesi sono:

  • Miglioramento delle capacità comunicative ed espressive
  • Sviluppo di un linguaggio adeguato ai diversi contesti
  • Sviluppo di un atteggiamento di scoperta e di ricerca
  • Aumento delle proprie competenze digitali
  • Potenziamento della abilità sociali e di atteggiamenti rispettosi di sé e dell’altro
  • Formazione di un atteggiamento positivo e propositivo per la soluzione dei problemi

Allegati

A cura di

Questa pagina è gestita da

Ufficio scuola del Comune di Palagano

Via 23 Dicembre, 74

41046 Palagano

Ultimo aggiornamento: 27-03-2025, 22:48

Usiamo i cookies
Questo sito utilizza i cookie tecnici di navigazione e di sessione per garantire un miglior servizio di navigazione del sito, e cookie analitici per raccogliere informazioni sull'uso del sito da parte degli utenti. Utilizza anche cookie di profilazione dell'utente per fini statistici. I cookie di profilazione puoi decidere se abilitarli o meno cliccando sul pulsante 'Cambia le impostazioni'. Per saperne di più su come disabilitare i cookie oppure abilitarne solo alcuni, consulta la nostra Cookie Policy.